Perché non dobbiamo rinunciare mai alla pausa pranzo

05.07.2021

La pandemia e la diffusione del lavoro remoto hanno portato a giornate lavorative più lunghe e, inevitabilmente, ad accentuare l'esperienza del pasto alla scrivania - che sia quella di casa o dell'ufficio. Sbagliando: concedersi una pausa pranzo corretta e generosa incide positivamente sia su di noi che sul nostro team, come ricorda Ruchika Tulshyan sulla Harvard Business Review. A questo proposito, un sondaggio del gruppo Essity ha rilevato che i dipendenti nordamericani che fanno pausa pranzo regolarmente riportano maggior soddisfazione sul lavoro, più produttività e sono incentivati a consigliare il loro workplace. I leader hanno un ruolo centrale nel diffondere la cultura della pausa pranzo: è importante che i manager garantiscano la sicurezza psicologica affinché questa venga considerata unabuona norma all’interno dell’organizzazione. Sicuramente sarebbe opportuno limitare i meeting nell’orario di pranzo, ma non solo: i leader dovrebbero riconoscere il valore della pausa pranzo e trasmetterlo ai propri dipendenti. Restare lontani dalla scrivania ed evidenziare il lunch break nel proprio calendar sono azioni che hanno un impatto tangibile anche sui dipendenti, che a loro volta dovrebbero sentirsi più inclini a ritagliarsi il giusto tempo per il pranzo

Artisti e spazi di vendita condivisi

Qualche anno fa diventò virale un articolo scientifico diffuso dalla Harvard Business Review che comparava le botteghe artistiche rinascimentali del…

13.06.2024

Le regole della casa

Ogni spazio di coworking ha delle regole proprie, riguardanti la struttura stessa dell’edificio che ospita gli spazi e le aree…

26.04.2024